Questa tipologia di interventi (consigliata ogni 2 / 3 anni) riguarda le operazioni di controllo e manutenzione dei pozzi, finalizzate a prolungare il periodo di attività.
L'intervento consiste in una videoispezione televisiva preliminare, effettuata con telecamera subacquea all'interno del pozzo stesso, per verificare lo stato di usura del pozzo e la presenza di eventuali lesioni strutturali.
Successivamente vengono eseguiti: un intervento di pulizia interna delle colonne del pozzo, tramite spazzolatura, con spazzole metalliche e la disinfezione con ipoclorito di sodio. Un successivo intervento del pozzo utilizzando il metodo "air-lift" (immissione, tramite compressore, di grandi volumi d'aria nel pozzo, con conseguenti azioni di flusso e riflusso dell'acqua).
Parallelamente vengono eseguite in officina la pulizia, la revisione ed il successivo collaudo della pompa sommersa.
Al termine del controllo viene eseguita una prova di pompaggio a portata variabile per determinare la portata critica e la portata ottimale di esercizio del pozzo, onde evitare fenomeni di sovrasfruttamento delle falde con richiamo di materiale fine, all'interno del pozzo e conseguentemente deterioramento dell'opera.
|